Business Plan Italia

Recovery Fund destinato a guidare la ripresa dell'UE, affermano gli economisti

Morgan Stanley stima che i fondi dell’UE per la ripresa Covid stimoleranno il PIL nella zona euro del 3,5%

Secondo gli economisti, la spinta all’economia europea colpita dalla pandemia da ben 800 miliardi di euro di finanziamenti dell’UE nei prossimi cinque anni è sulla buona strada per aiutare la regione a riprendersi vicino al suo percorso di crescita pre-crisi, secondo gli economisti.

I più grandi paesi europei hanno presentato piani per spendere la loro parte dell’enorme quantità di sovvenzioni e prestiti che Bruxelles offre per aiutare a riparare il danno economico causato dalla pandemia Covid-19. I piani, sostenuti da un programma senza precedenti di prestiti collettivi della Commissione Europea sottoscritto dagli Stati membri, sono fortemente incentrati sugli investimenti in progetti verdi e digitali, nonché sulle riforme per migliorare l’efficienza del settore pubblico. 

Morgan Stanley stima che il progetto dell’UE aumenterà il prodotto interno lordo della zona euro del 3,5 per cento e Jacob Nell, capo dell’economia europea presso la banca d’investimenti statunitense, ha detto che ciò aiuterebbe il blocco a “superare il trend di crescita pre-pandemico”. 

La commissione dovrebbe presentare la propria valutazione delle prospettive economiche mercoledì. Il fondo di recupero, noto come Next Generation EU, è stato in gran parte escluso dalla sua precedente valutazione pubblicata a febbraio perché non erano disponibili dettagli sufficienti da parte degli Stati membri. 

Le previsioni degli economisti variano ampiamente, ma la maggior parte di coloro che hanno esaminato i piani nazionali presentati a Bruxelles finora ritiene che produrranno un sostanziale impulso alla crescita che probabilmente sarà maggiore di quanto previsto dall’UE o dai paesi stessi. “Ci sono ipotesi prudenti fatte dai governi dell’UE su quanto moltiplicatore fiscale avranno questi investimenti”, ha detto Marion Amiot, economista europeo senior presso S&P Global Ratings, l’agenzia di rating del credito.

“Quindi potrebbe esserci un rischio al rialzo.” Mentre la maggior parte dei paesi ha ipotizzato che ogni € 100 investiti produrrebbe un aumento di € 40 del PIL, S&P ha ipotizzato che il denaro genererebbe almeno un aumento uno a uno, forse di più. S&P prevede che i quasi 400 miliardi di euro di sovvenzioni dell’UE aumenteranno il PIL della regione tra l’1,5 e il 4,1% nei prossimi cinque anni, a seconda di quanto dei fondi vengono effettivamente spesi e di come vengono utilizzati.

Ma Amiot ha affermato che è probabile che l’impatto complessivo sia maggiore perché S&P non ha ipotizzato che nessuno dei 386 miliardi di euro di prestiti dell’UE offerti sarà accettato, né ha contato su alcun impulso dalle riforme del settore pubblico.  Questo sembra già prudente perché dei 14 paesi che hanno presentato piani a Bruxelles finora, cinque hanno chiesto prestiti per oltre 150 miliardi di euro. Alcuni che non hanno richiesto prestiti, come la Spagna, hanno affermato di avere intenzione di farlo in una fase successiva. Inoltre, diversi paesi stanno integrando il denaro di Bruxelles con fondi provenienti dai bilanci nazionali, di cui circa 60 miliardi di euro in Francia e poco più di 30 miliardi di euro in Italia.

Il FMI ha aggiunto solo un aumento del PIL “relativamente conservatore” di 0,75 punti percentuali nelle sue ultime previsioni europee per coprire i finanziamenti dell’UE. Ma ha detto che “l’impatto reale del PIL potrebbe essere il doppio o più se i soldi sono ben spesi e accompagnati dalle riforme strutturali necessarie”. Nell di Morgan Stanley ha affermato che diversi paesi sembrano aver “ridotto” la quantità di crescita extra che i loro piani potrebbero produrre, aggiungendo: “Capisco perché l’hanno fatto, perché è meglio sottopromettere e consegnare troppo”.

Il piano della Grecia, che è stato elogiato a Bruxelles per il suo design coerente, prevedeva un aumento del PIL del 7% entro il 2026. Tuttavia Morgan Stanley ha stimato che la Grecia subirebbe un aumento più vicino al 12%, mentre S&P ha affermato che potrebbe arrivare fino al 18%. cent – il più alto di qualsiasi paese. Nell ha detto che alcune delle maggiori incertezze sul programma includevano l’efficacia e la quantità di denaro che sarebbe stato speso. Nei sei anni fino al 2020, i paesi dell’UE in media hanno speso solo poco più della metà del denaro assegnato da Bruxelles. Ma il cosiddetto tasso di assorbimento dei finanziamenti dell’UE è stato più vicino al 90% nei sei anni successivi alla crisi finanziaria del 2008, suggerendo che i paesi sono più bravi a mettere i fondi per lavorare in periodi di recessione simili a quello attuale. Newsletter di Europe Express Iscriviti qui per ricevere Europe Express, la tua guida essenziale a ciò che accade in Europa, inviata direttamente nella tua casella di posta ogni giorno della settimana. Da quando l’economia dell’UE si è ridotta del 6,2% lo scorso anno, con il PIL in calo di un decimo sia in Grecia che in Spagna, la regione è rimasta indietro rispetto ai suoi principali partner commerciali negli Stati Uniti e in Cina. Le prospettive per l’economia europea, tuttavia, sono recentemente migliorate, in parte a causa di una ricaduta prevista dal programma di stimolo fiscale di $ 1,9 trilioni negli Stati Uniti.  Con l’accelerazione delle campagne di vaccinazione europee dopo un inizio anno traballante e l’allentamento dei blocchi in alcuni paesi, recenti sondaggi delle imprese e delle famiglie dell’UE hanno riscontrato un rimbalzo della fiducia ben al di sopra dei livelli pre-pandemici. Di conseguenza, gli economisti stanno guardando per vedere se la Commissione aggiorna le sue previsioni per una crescita dell’UE del 3,7% nel 2021 e del 3,9% nel 2022. Una volta che la Commissione riceve i piani di “ripresa e resilienza” di tutti i paesi dell’UE, ha due mesi per valutarli. Agli Stati membri è richiesto di definire tappe fondamentali e obiettivi molto dettagliati che devono essere raggiunti per effettuare gli esborsi di denaro contante dell’UE. Per alcuni, come la Spagna e l’ Italia , le riforme includono la revisione delle norme sugli appalti pubblici per garantire che il denaro sia ben speso.  Consigliato Spiegazione dell’impatto economico del Coronavirus Crisi pandemica: monitoraggio dell’impatto economico globale Ma il programma arriva in un momento di crescenti preoccupazioni per la corruzione e lo Stato di diritto in alcuni Stati membri. Ad esempio, gli scandali di spesa negli ultimi anni legati ai fondi europei hanno incluso l’ufficio antifrode dell’UE che chiede all’Ungheria di rimborsare i soldi per una linea della metropolitana a causa di problemi di frode e corruzione.  Il mese scorso il vicepresidente esecutivo della commissione Valdis Dombrovskis ha insistito in un’intervista con il Financial Times che un “sistema robusto” è stato installato per garantire un uso corretto dei finanziamenti dell’UE. Il monitoraggio del programma rappresenterà un enorme fardello per la commissione data la drammatica espansione del flusso di denaro da Bruxelles alle casse degli Stati membri.  Il programma Next Generation dell’UE è fissato a un massimo di 800 miliardi di euro, di cui metà sotto forma di sovvenzioni. La dimensione totale dipenderà dall’accettazione dei prestiti da parte della commissione, che potrebbe non interessare alcuni paesi che hanno costi di finanziamento inferiori. Ciò si aggiunge al normale budget a lungo termine di sette anni dell’UE per il 2021-27, che pesa 1,2 trilioni di euro. 

Scegli il tuo Business Plan

Silver

E’ il piano Starter, consente di capire le informazioni descrittive basilari per avviare un attività o un progetto d’impresa ed è realizzato in doc. di 5 – 8 pagine
594
297 50% di Sconto!
  • Executive Summary (sintesi progetto)
  • Descrizione azienda
  • Analisi del settore e dei competitor
  • Analisi SWOT
  • Analisi Clienti
  • Piano Di Marketing personalizzato
  • Revisione e Critica
  • Previsione Finanziarie
  • Elenco investitori
  • 1 Revisioni
  • Tempo di consegna 4 giorni

GOLD

E’ l’ideale per presentare il piano in modo professionale e preciso, contiene sia la parte descrittiva aziendale che la parte numerico finanziaria ed è realizzato in doc. di 10 – 18 pagine
974
487 50% di Sconto!
  • Executive Summary (sintesi progetto)
  • Descrizione azienda
  • Analisi del settore e dei competitor
  • Analisi SWOT
  • Analisi Clienti
  • Piano Di Marketing personalizzato
  • Revisione e Critica
  • Previsione Finanziarie
  • Elenco investitori
  • 2 Revisioni
  • Tempo di consegna 7 giorni
il più venduto

PLATINUM

E’ il Top di gamma, descrive in maniera assolutamente completa e dettagliata tutte le attività dell’impresa, e comprende analisi del mercato e dei potenziali competitors ideale per chi vuole avere un Plus in più nella propria presentazione e viene realizzato in doc. di 30 – 45 pagine
1460
657 55% di Sconto!
  • Executive Summary (sintesi progetto)
  • Descrizione azienda
  • Analisi del settore e dei competitor
  • Analisi SWOT
  • Analisi Clienti
  • Piano Di Marketing personalizzato
  • Revisione e Critica
  • Previsione Finanziarie
  • Elenco investitori
  • 3 Revisioni
  • Tempo di consegna 9 giorni