Un Business Plan efficace
Business Plan efficace: elementi fondamentali da considerare
Un documento fondamentale di cui un’impresa o una startup dovrebbe disporre è il business plan.
Andiamo a vedere di cosa si tratta e perché è così importante!
- Cos’è il business plan?
Un business plan è un documento il cui scopo è quello di illustrare un progetto di business e di spiegare come un’idea può trasformarsi in un vero e proprio progetto d’impresa.
Ed è importante sottolineare che è un documento assolutamente fondamentale per avere chiaro il percorso ed i costi da sostenere per avviare una propria attività. Infatti, disporre di un Business Plan efficace realizzato da professionisti, contribuisce in maniera sostanziale a raggiungere il successo dell’impresa.
Ed in particolare ti consentirà di evitare degli errori tipici che si possono riscontrare quando si decide di avviare una propria impresa.
- A cosa serve un Business Plan?
Il Business Plan è importante in particolare per quattro importanti motivi, che sono i seguenti:
- Per descrivere un’idea di impresa e spiegandone la sua fattibilità;
- Per presentare l’idea imprenditoriale a dei potenziali finanziatori o investitori;
- Per impostare la strategia da seguire per il raggiungimento del successo dell’impresa;
- Per valutare come stia andando l’andamento del progetto di business nel tempo.
Pertanto, l’importanza del business plan è utile sia per chi voglia lanciare una propria startup e sia per le imprese già avviate che devono implementare il loro business.
Cosa contiene un Business Plan
Ora passando alla parte pratica, la cosa importante da sapere è che all’interno di questo documento, devono essere inseriti 10 elementi fondamentali:
- Creazione di un indice;
- Scrivere un sommario efficace (executive summary);
- Fornire una descrizione generale dell’impresa;
- Descrivere il progetto;
- Preparare l’analisi di mercato;
- Illustrare la strategia di marketing;
- Creare il piano operativo;
- Spiegare la struttura organizzativa;
- Descrivere il piano finanziario;
- Preparazione gli allegati.
I contenuti del modello di un business plan
Dopo averti fornito l’ordine dei 10 elementi fondamentali che devono essere presenti in un business plan, andiamo ad analizzare ogni singolo passaggio!
- Indice
Naturalmente, ogni business plan che si rispetti deve incominciare con un indice che vada ad elencare tutto ciò che sarà presente al suo interno e le rispettive pagine in cui trovarlo. E questo serve per garantire un maggior ordine e a rendere più facile la consultazione.
- Sommario
L’executive summary è dove si andrà a spiegare in modo puntuale i punti chiave della tua idea imprenditoriale, in modo da avere le idee più chiare sul business che si andrà a fare.
Inoltre, il sommario deve essere scritto in modo tale che possa catturare l’attenzione dei potenziali finanziatori che lo leggeranno. Dunque, la sua scrittura deve essere chiara e convincente.
- Descrizione generale dell’impresa
Sono tutte le informazioni che devono contenere: la tipologia di impresa, la sua struttura, la sua storia, in quale settore opera, quali sono le sue sedi, da quali membri è composto il team e che cosa offre. Inoltre, deve contenere un’analisi SWOT dei punti di forza, opportunità e minacce che differenziano la tua azienda dagli altri competitors. Deve descrivere anche quali sono gli obiettivi che desideri raggiungere, che siano realizzabili entro un determinato periodo di tempo.
- Descrizione del progetto
Qui, sono illustrati in maniera dettagliata i prodotti o i servizi offerti dal tuo progetto ed a quale tipo di domanda del mercato hanno intenzione di rispondere, come:
- Da cosa è caratterizzato il prodotto/servizio. (dove si possono di inserire anche delle foto o del materiale a scopo informativo);
- Ciò che distingue il tuo progetto dalle altre aziende;
- Quali potrebbero essere gli sviluppi futuri del tuo prodotto/servizio;
- Le possibilità che impiegherebbe la tua azienda per realizzare tale progetto.
- Analisi del mercato
Qui è contenuta un’approfondita analisi di mercato e gli elementi al suo interno sono:
- La segmentazione del mercato;
- Quali sono le tendenze del settore e come si sviluppa la relativa domanda;
- Le normative che regolano il mercato;
- Chi sono i competitors diretti e indiretti e come essi si posizionano;
- Quali sono le abitudini di consumo dei clienti, il loro stile di vita, le preferenze, le capacità di acquisto che hanno e le rispettive caratteristiche geografiche e socio-demografiche.
- Strategie di marketing
Arrivati a questo punto del Business Plan, si descriverà la strategia di marketing da adottare al fine di attirare i clienti per posizionarti all’interno del mercato. In questa sezione, saranno presentate le scelte strategiche da adottare in merito a:
- La promozione e la comunicazione del prodotto/servizio;
- Il prezzo di vendita;
- Come distribuire il prodotto/servizio (le reti di vendita, i canali scelti e gli accordi sulla commercializzazione).
Una volta definite le strategie da adottare, si potrà eseguire una previsione sulle vendite, il fatturato e le quote di mercato conquistate in un dato periodo di tempo.
- Il piano operativo
Questa sezione è importante perché nel piano operativo è fondamentale illustrare:
- Il modo in cui si ha intenzione di sviluppare e produrre il servizio/prodotto e quali saranno i processi e le risorse che verranno utilizzate;
- Ed eventualmente come si vuole offrire un supporto tecnico ai clienti nell’eventualità sia necessaria nel pre o post-vendita.
- La struttura organizzativa
Nella struttura organizzativa, invece, verrà illustrato in modo dettagliatoi profili del team imprenditoriale con evidenza di ciascun ruolo assunto all’interno dell’azienda. Inoltre saranno stabiliti quali figure professionali saranno necessarie per poter attuare il tuo progetto e come sarà strutturato l’eventuale piano di assunzioni a riguardo.
- Il Piano finanziario
Arrivati al piano finanziario, saranno fornite delle proiezioni dettagliate dell’aspetto finanziario ed economico previste per il lancio del tuo progetto.
In questo caso, saranno illustrati:
- Il Conto Economico preventivo: in cui sono inseriti i costi totali che l’impresa affronterà e i ricavi previsti;
- Le uscite finanziarie;
- Lo Stato patrimoniale preventivo: in cui è indicata la provenienza dei capitali e come verranno impiegati.
- Allegati
Infine, il Business Plan potrebbe concludersi nel caso ci fossero, con una categoria interamente dedicata agli allegati che potrebbero essere utili per chiarire meglio gli elementi precedenti o per fornire più informazioni.
Alcuni degli esempi di allegati possono essere: dati sull’indagine di mercato, ipotetici preventivi da parte dei fornitori, schede tecniche del prodotto ecc.
Conclusioni
Per concludere, abbiamo visto in questo articolo cosa sia un Business Plan e l’importanza che assume farlo sviluppare in modo efficace da professionisti esperti e competenti. Ovviamente, questo documento deve essere in continuo aggiornamento nel caso in cui ci siano dei cambiamenti all’interno della tua azienda. Per cui se vuoi sviluppare il tuo piano imprenditoriale di successo, RICHIEDICI UNA CONSULENZA gratuita per lo sviluppo del tuo Business Plan perfetto.
1° CONSULENZA GRATUITA SENZA IMPEGNO
Silver
Business Plan- E’ il piano Starter, ti consente di presentare in modo chiaro ed accurato tutte le informazioni descrittive che compongono il tuo progetto d'impresa e gli aspetti principali che porteranno ad investire nella tua idea. Viene realizzato in documento di 8–12 pagine.
Il BUSINESS PLAN CONTIENE: Executive Summary, Descrizione Azienda, Analisi SWOT, NDA (Non Disclosure Agreement).
NB: Segnalare eventuali necessità ed urgenze
Gold
Business Plan- E’ il piano intermedio, ideale per presentare il tuo progetto in modo professionale e preciso, contiene al suo interno sia la parte descrittiva aziendale che la parte finanziaria. Viene realizzato in documento di 30–45 pagine.
Il BUSINESS PLAN CONTIENE: Executive Summary, Descrizione azienda, Analisi del settore e dei competitor, Analisi SWOT, Analisi Clienti, Piano Di Marketing personalizzato, Revisione e Critica, Previsione Finanziarie, Elenco investitori, NDA.
NB: Segnalare eventuali necessità ed urgenze
Platinum
Business Plan- E’ il Top di gamma, ti consentirà di presentare al meglio il tuo progetto di Business a dei Finanziatori ed Investitori in modo assolutamente completo, dettagliato ed efficace. Viene realizzato in documento di 33–48 pagine.
Il BUSINESS PLAN CONTIENE: Executive Summary, Descrizione azienda, Analisi del settore e dei competitor, Analisi SWOT, Analisi Clienti, Piano Di Marketing personalizzato, Revisione e Critica, Previsione Finanziarie, Elenco investitori, NDA, Business Model.
NB: Segnalare eventuali necessità ed urgenze
*Offerta a tempo limitata
Frequently Asked Questions
Domande e risposte più frequenti
PDF e formato modificabile Microsoft (DOC / DOCX). Se hai bisogno di una presentazione Pitch Deck in formato PPT e PDF comunicaci le tue richieste.
Il nostro team è formato da professionisti e ingegneri gestionali che operano in questo campo da almeno 7 anni.
Useremo metodi di proiezione statistica verificati come il “test ANOVA” e il metodo “intervalli di confidenza”.
Fornirà al cliente una visuale riguardo i competitors diretti che operano nel medesimo mercato e territorio in cui opererà l’impresa, includendo dati metrici come fatturato, costi diretti e dimensionali dei competitors coinvolti.
Tale punto fornirà al cliente una visuale riguardo le tipiche segmentazioni di mercato per i prodotti/servizi offerti dall’impresa, includendo i Buyer Personas.
Fornirà al cliente delle specifiche azioni da intraprendere al fine di promuovere correttamente l’impresa ed i suoi prodotti/servizi, includendo metodologie di marketing tradizionali e digital marketing.
Si assolutamente, tutto il lavoro che eseguiamo e’ confidenziale, inviaci pure il tuo NDA e saremo lieti di firmarlo.
Si certo. Su richiesta, saremo lieti di farlo.
Si certo, il piano verrà scritto in Italiano oppure se richiesto possiamo fornirlo anche in inglese o spagnolo
Si, puoi comunicarci le tue esigenze e valuteremo insieme la struttura personalizzata più adatta alle tue esigenze.