Business Plan Italia

9 Idee comuni sull'essere un imprenditore che non sono vere

Spettacoli televisivi, libri, film e media in generale spesso dipingono un’immagine idilliaca dell’imprenditorialità, ma è solo quando sei davvero nel bel mezzo degli affari che capisci appieno cosa significa essere un imprenditore.

Sebbene sia perfettamente corretto considerare l’imprenditorialità come un obiettivo positivo a cui aspirare, è importante essere consapevoli della realtà dietro il lavoro per se stessi e la gestione di un’impresa per assicurarsi di iniziare il proprio viaggio imprenditoriale con le giuste aspettative. Per offrire intuizioni, ecco nove idee sbagliate più comuni sull’essere un imprenditore e sul perché non sono sempre vere. 

  1. Hai bisogno di bilanciare perfettamente la tua vita personale e il tuo lavoro

C’è sia differenza tra essere un imprenditore visionario e un normale imprenditore. Gli imprenditori visionari hanno già deciso di sacrificare molte cose per raggiungere i loro obiettivi di business e piani futuri. Gli imprenditori sono più in grado di avere quell’equilibrio nella loro vita. Tuttavia, entrambi i gruppi sono coinvolti nella creazione di qualcosa di nuovo e nella gestione e nella crescita di un’azienda, il che rende impossibile avere un equilibrio assoluto con la propria vita personale. Lavorano anche durante tutti i fine settimana perché trovano magari molto più efficiente farlo, poiché non ci sono riunioni, dipendenti o chiamate di reparto e possono quindi concentrarsi completamente sulla pianificazione, sul controllo dei processi e sul miglioramento. Questo in realtà può aiutare molto ad accelerare la crescita.

  1. Sei il capo di te stesso

Certo, potresti essere in cima alla gerarchia, ma sono le persone che lavorano per te che fanno in modo che lo spettacolo continui. Come imprenditore e leader, devi rispondere alle persone i cui mezzi di sussistenza dipendono dal successo della tua azienda. So che alcune delle più grandi idee per migliorare la mia azienda non sono venute da me, ma dal mio team. Quando autorizzi la tua squadra ad avere una voce e a comprendere appieno l’importanza dei loro ruoli, ti troverai in una posizione molto migliore rispetto alla persona che pensa che essere al vertice significhi non dover rispondere a nessuno. 

  1. Il successo inizia con la creazione di qualcosa di completamente nuovo

I cliché come questo presentano un’idea distorta delle capacità e dei doveri di un imprenditore. È vero che vendere qualcosa che nessun altro offre è un enorme vantaggio, ma questo è solo all’inizio. Se il tuo prodotto o servizio è ben accolto sul mercato, la concorrenza apparirà rapidamente. Devi tenere a mente che altri imiteranno e persino miglioreranno la tua invenzione. Quando avvii la tua azienda, non pensare che il successo sia garantito perché il prodotto è unico. Questo può essere un grave errore. Devi essere sempre attento e preparato. Non sottovalutare i tuoi rivali solo perché ancora non li vedi. Potrebbero guardarti e aspettare il momento perfetto per presentarsi.

 

  1. Potrai concentrarti su ciò che ami

Il mito secondo cui come imprenditore ti concentrerai sul fare ciò che ami non è vero. La realtà dell’imprenditorialità è che devi indossare molti ruoli, in particolare nella fase di avvio quando semplicemente non ci sono abbastanza soldi per assumere uno staff completo. Man mano che la tua attività cresce, ti ritroverai a imparare cose nuove e a dare il tuo contributo dove non avresti mai immaginato di fare. Ad esempio, quando fondi la tua azienda, potresti non aspettarti di diventare così esperto di marketing come magari lo sei oggi e questo è avvenuto sporcandosi  le mani in tutti gli aspetti della tua azienda. Così puoi poi dedicare la maggior parte del tuo tempo alle aree del business che ti piacciono di più, così puoi fare ciò che ami.  Essere un imprenditore di successo non è fare al 100% ciò che ami di più.

  1. Il duro lavoro ripaga sempre

Il duro lavoro in realtà crea esaurimento se non c’è equilibrio o confini. Ciò che ripaga è la strategia, l’esecuzione, il denaro e le persone giuste nella tua squadra. Puoi farlo lavorando in modo intelligente e non necessariamente duro. 

  1. Hai solo bisogno di una grande idea per avere successo

Un mito comune di cui si sente parlare di essere un imprenditore è che hai solo bisogno di una grande idea per essere un imprenditore di successo, ma c’è dell’altro. Per trasformare l’idea in realtà, devi sapere come eseguirla correttamente. In qualità di imprenditore, oltre all’idea, hai bisogno di varie altre competenze per consentire alla tua idea di portare soldi sul tavolo. Quindi non è solo l’idea; devi anche avere buone capacità comunicative, qualità manageriali e di leadership, agilità di apprendimento e molto altro ancora. 

  1. Possedere un’attività è sempre emozionante

Quasi l’intera rappresentazione mediatica degli imprenditori è totalmente disconnessa dalla realtà. Sono spesso ritratti come geni singolari e perdenti che sfidano tutte le probabilità, rompono gli schemi e cambiano il mondo. In realtà, l’imprenditorialità è molto più banale di così. La maggior non sono figure più grandi della vita, persone abbastanza normali che avevano idee imprenditoriali e hanno deciso di portare a compimento quelle idee. La maggior parte della giornata di un imprenditore viene spesa facendo cose come delegare compiti, controllare i clienti, cercare nuovi affari e persino entrare in trincea con il personale in prima linea quando necessario. Questo è ciò che serve per costruire un business di successo: non lampi drammatici di intuizione, ma un lavoro costante, la volontà di iterare e una sana dose di perseveranza. 

  1. Tutti i leader aziendali sono estroversi carismatici

Molte persone pensano agli imprenditori come persone carismatiche che sanno sempre cosa fare e che hanno sempre le risposte giuste. Tuttavia, nella vita reale, i grandi imprenditori possono avere personalità diverse, che vanno dal tranquillo all’estroverso. È importante saperlo perché alcune persone non intraprendono l’imprenditorialità perché pensano di non avere la personalità per farlo. Ma se hai un’idea e sei disposto a imparare e lavorare sodo, allora quasi chiunque ha la capacità di avviare un’impresa. 

  1. Avrai più tempo libero

La battuta divertente preferita che le persone dicono sempre è: “Voglio avviare una mia azienda così avrò più tempo con i miei figli”. Quello che non sanno è che la tua attività diventa il bambino più rumoroso, più grande e più fastidioso di sempre. Se un imprenditore serio ti dice questo, cambia immediatamente il tipo di conversazione che stai avendo da “Costruiamo un impero” a “Ecco il mio consiglio per iniziare in piccolo”. Sono due conversazioni molto diverse. Se non dai il 110% al business ogni giorno, con una squadra di persone allineate, si potrebbero perdere posti di lavoro. Prendi molto sul serio questa tua responsabilità. Il business ottiene il meglio, ogni giorno, laddove l’energia scorre, i risultati seguono, quindi la tua energia deve essere direttamente sul business al 100%.

Scegli il tuo Business Plan

Silver

Business Plan
800
397 *50% di Sconto!
  • E’ il piano Starter, ti consente di presentare in modo chiaro ed accurato tutte le informazioni descrittive che compongono il tuo progetto d'impresa e gli aspetti principali che porteranno ad investire nella tua idea. Viene realizzato in documento di 8–12 pagine.
    Il BUSINESS PLAN CONTIENE: Executive Summary, Descrizione Azienda, Analisi SWOT, NDA (Non Disclosure Agreement).

Gold

Business Plan
1400
767 *45% di Sconto!
  • E’ il piano intermedio, ideale per presentare il tuo progetto in modo professionale e preciso, contiene al suo interno sia la parte descrittiva aziendale che la parte finanziaria. Viene realizzato in documento di 30–45 pagine.
    Il BUSINESS PLAN CONTIENE: Executive Summary, Descrizione azienda, Analisi del settore e dei competitor, Analisi SWOT, Analisi Clienti,  Piano Di Marketing personalizzato, Revisione e Critica, Previsione Finanziarie, Elenco investitori, NDA.

Platinum

Business Plan
1700
897 *47% di Sconto!
  • E’ il Top di gamma, ti consentirà di presentare al meglio il tuo progetto di Business a dei Finanziatori ed Investitori in modo assolutamente completo, dettagliato ed efficace. Viene realizzato in documento di 33–48 pagine.
    Il BUSINESS PLAN CONTIENE: Executive Summary, Descrizione azienda, Analisi del settore e dei competitor, Analisi SWOT, Analisi Clienti,  Piano Di Marketing personalizzato, Revisione e Critica, Previsione Finanziarie, Elenco investitori, NDA, Business Model.